Sera!! Come va?? Io stasera rubo un'ideuzza di Alessandra e delle sue fotine, siccome ho una voglia matta di cheesecake (notiamo che oggi Harold ha portato in laboratorio uno strudel di mele favoloso sicchè la mia dose golosa l'ho già avuta!!), ho trovato questa foto..lo voglio quel cheesecake, voglio l'Oreo Cheesecake :D!!!! E se uno mi conosce e sa quanto mi piacciono gli Oreo e il cheesecake..beh faccia 2+2!!!!
Vorrei anche tanto ripreparare il mio cheesecake, e credo proprio che quando sarò in Italia per Pasqua o nella casina nuova a Sittard (si, dopo non vivrò più a Geleen ma a Sittard) lo preparo, ma intanto, così giusto per sognare ad occhi aperti, scrivo la ricettina di nuovo!!
Questo è il mio preferito, quello che preparo sempre io:
CHEESE CAKE CON RICOTTA E FRAGOLE
Ingredienti :
Ingredienti :
-300 gr di biscotti integrali (i “Digestive”)
-3 uova
-150 gr di zucchero
-500 gr di ricotta
-150 gr di burro
-1 bustina di vanillina
-20 fragole
-Sciroppo di fragole
-20 fragole
-Sciroppo di fragole
Ricetta :
1-Sbriciolare a granelli i biscotti e porli in una terrina (o passarli nel mixer e renderli polvere). Fondere in una casseruola il burro. Una volta sciolti i composti, aggiungere la crema ai biscotti, mescolare e stendere la base sulla tortiera formando una base solidissima, premendo anche col cucchiaio. Tenere in frigo la base per 1 ora.
2- Unire in una terrina la ricotta, lo zucchero, i tuorli, la vanillina, per ultimi gli albumi montati a neve ben soda e mescolare amalgamando bene il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo.
3- Versare il composto ottenuto sulla base di biscotti e infornare per circa 45 minuti a 160°. Una volta tolta dal forno, lasciarla raffreddare in frigo per almeno 3-4 ore.
4- Cospargere lo sciroppo di fragole su tutta la torta, quindi ricoprire completamente di fragole tagliate a fettine.
3- Versare il composto ottenuto sulla base di biscotti e infornare per circa 45 minuti a 160°. Una volta tolta dal forno, lasciarla raffreddare in frigo per almeno 3-4 ore.
4- Cospargere lo sciroppo di fragole su tutta la torta, quindi ricoprire completamente di fragole tagliate a fettine.
E questa è la fotina del cheesecake che davvero ho preparato io (fotografo i miei dolcini!) il 24 Marzo 2007 (rinomino le foto con la data), quindi siccome quest'anno il 24 Marzo è Pasquetta..beh perchè no?? Potrei riprepararlo no?!!
E ora con una fame assurda vi mando la buonanotte!!!



2 commenti:
ma quando dici oreo e cheesecake 2+2 è quello che penso io??
Ovvero [2+2]?!?
:DD
PS: ma chi altro la capisce questa?!?
Ah ah ma il problema è che non l'avevo capita nemmeno io..lo so lo so che sto PhD non s'ha da fare :D!!!!
Posta un commento