Solita storia, sempre. Che palle. Anche oggi a pranzo. Premetto che i miei pasti ideali sono quelli che sono in TUTTA Europa tranne che qui (e il top è stato a Dublino visto che nessuno mi rompeva le palle ogni 5 minuti, e ho chi può testimoniare quanto mangiassi). Io mi alzo la mattina, mangio i miei biscotti con la marmellata (anche 8 o 9), i miei cereali, yogurt, succo di frutta se c'è e caffè. Stamani anche due fragole e un po' di miele. Questo alle 8. Io a mezzogiorno non ho fame e non voglio mangiare. Io a metà pomeriggio mangerei una frutta, uno yogurt o qualcos'altro e poi cena. Starei da dio. Ma no, non si può. Qui in Italia saltare il pranzo è impensabile, o almeno in casa mia lo è. Io posso spiegaglielo un milione di volte (e l'ho fatto), che mangio, che mi sento bene (e le analisi del sangue lo dimostrano, perfette come un bimbo di 3 anni) ecc, ma non c'è verso., Ormai si sono fissati, io mi sfavo, mi rompo i coglioni e rispondo male. Ho quasi 26 anni, mangio, sto bene e voglio che mi lascino in pace. Non ne posso più. E poi la conclusione qual è? Che a pranzo mangio per fare un favore a loro, ma mangio non avendo fame perché ho fatto una colazione che sembrava un rinfresco di matrimonio e quindi mi viene mal di stomaco. Bello no?
Almeno questi 3 giorni in Olanda nessuno mi stresserà. E poi ogni volta che torno da questi viaggetti mi dicono "Come stai bene!"..e ci credo, mi rilasso.
Almeno questi 3 giorni in Olanda nessuno mi stresserà. E poi ogni volta che torno da questi viaggetti mi dicono "Come stai bene!"..e ci credo, mi rilasso.

Nessun commento:
Posta un commento